Ricette con il pomodoro
I pomodori si abbinano facilmente a molti ingredienti. Ecco alcune ricette classiche da provare a base di pomodoro:
Salsa di pomodoro – Un condimento fresco fatto con pomodori tritati finemente, cipolla, coriandolo e succo di lime. Perfetto con nachos, tacos o carne alla griglia
Insalata Caprese – Pomodoro, mozzarella e basilico. Un classico senza tempo, soprattutto con un filo di olio d'oliva di buona qualità
Pomodori ripieni – Prendi dei pomodori grandi, taglia la parte superiore, svuota l'interno e riempili con couscous, feta ed erbe aromatiche. Cuoci in forno per un contorno colorato
Shakshuka – Una salsa di pomodoro speziata con all’interno, uova stufate. Aggiungi un po' di piccantezza, servila con del pane aromatizzato, e hai un brunch perfetto
Torta salata con pomodoro – Pasta sfoglia, pomodoro e uno strato di formaggio – una torta salata facile, ideale per il pranzo o come snack.
Tipi di pomodori: il pomodoro giusto per ogni piatto
I pomodori esistono di tantissime forme e dimensioni e ogni tipo ha il suo utilizzo in cucina. Che tu stia preparando una zuppa, un’insalata o una salsa, scegliere il pomodoro giusto fa la differenza
Pomodori a grappolo – Pomodori sodi con un sapore ricco. Si conservano bene e sono perfetti per piatti sia crudi sia cotti
Pomodori oblunghi – Pomodori ovali, allungati con poca umidità e molta polpa. Perfetti per salse e condimento per la pasta.
Pomodori insalatari – Pomodori grandi e succosi con una consistenza morbida. Ideali da fare ripieni o tagliati spessi per un panino
Pomodorini ciliegini o datterini – Piccoli e dolci, perfetti per uno spuntino. Sono anche deliziosi se arrostiti o in insalata
Cuore di bue – Pomodoro distintivo, con coste e sapore morbido, leggermente dolce. Ottimo crudo in insalata o su una bruschetta
Pomodori essiccati al sole – Non una tipologia di pomodoro, ma un ingrediente ben noto. Aggiungono un sapore intenso e salato a pasta, tapenade o insalate
I pomodori differiscono non solo per il loro sapore, ma anche per la loro consistenza, succosità e croccantezza. Prova diverse tipologie e scopri quale funziona meglio per la tua ricetta.
Acquistare e preparare i pomodori
Stufati
Pomodori stufati
Per una salsa o una zuppa ricca, puoi stufare i pomodori. Tagliali a pezzi, rimuovi i semi e falli sbollentare lentamente. Aggiungi cipolla, aglio ed erbe come origano o basilico per un sapore più intenso. Lasciali cuocere per almeno 20 minuti affinché rilascino tutto il loro sapore.

Al forno
Pomodori cotti al forno
Cuocere i pomodori al forno ne esalta il sapore dolce e profondo. Tagliali a metà, condiscili con olio d'oliva e aggiungi timo, origano o rosmarino a piacere. Cuocili per 20-30 minuti in forno a 180°C. Perfetti come contorno o come base per una salsa di pomodoro.

Fritti o saltati in padella
Pomodori fritti o saltati in padella
Vuoi preparare i pomodori rapidamente? Tagliali a spicchi e friggili brevemente. Aggiungili nel piatto solo alla fine per evitare che si sbriciolino. Aggiungono freschezza e succosità.

Grigliati (al barbecue)
Pomodori grigliati (al barbecue)
I pomodori grigliati acquisiscono un sapore leggermente affumicato e una consistenza morbida. Taglia i pomodori più grandi a metà e inserisci i pomodorini su uno spiedino. Grigliali per alcuni minuti per lato fino a quando non compaiono segni leggeri di griglia.
