Immagine
tomato
Indietro

Pomodoro

Pomodoro, succoso e ricco di sapore


I pomodori sono probabilmente gli ortaggi più versatili in cucina. O meglio, tecnicamente è un frutto, ma in cucina lo consideriamo una verdura. Da una semplice insalata di pomodori con mozzarella a una ricca salsa di pomodoro o una bruschetta al pomodoro: i pomodori aggiungono freschezza e sapore a molti piatti. Scopri consigli e deliziose ricette a base di pomodoro.

Immagine
tomato

Ricette con il pomodoro

I pomodori si abbinano facilmente a molti ingredienti. Ecco alcune ricette classiche da provare a base di pomodoro:
Salsa di pomodoro – Un condimento fresco fatto con pomodori tritati finemente, cipolla, coriandolo e succo di lime. Perfetto con nachos, tacos o carne alla griglia
Insalata Caprese – Pomodoro, mozzarella e basilico. Un classico senza tempo, soprattutto con un filo di olio d'oliva di buona qualità
Pomodori ripieni – Prendi dei pomodori grandi, taglia la parte superiore, svuota l'interno e riempili con couscous, feta ed erbe aromatiche. Cuoci in forno per un contorno colorato
Shakshuka – Una salsa di pomodoro speziata con all’interno, uova stufate. Aggiungi un po' di piccantezza, servila con del pane aromatizzato, e hai un brunch perfetto
Torta salata con pomodoro – Pasta sfoglia, pomodoro e uno strato di formaggio – una torta salata facile, ideale per il pranzo o come snack.

Tipi di pomodori: il pomodoro giusto per ogni piatto

I pomodori esistono di tantissime forme e dimensioni e ogni tipo ha il suo utilizzo in cucina. Che tu stia preparando una zuppa, un’insalata o una salsa, scegliere il pomodoro giusto fa la differenza
Pomodori a grappolo – Pomodori sodi con un sapore ricco. Si conservano bene e sono perfetti per piatti sia crudi sia cotti
Pomodori oblunghi – Pomodori ovali, allungati con poca umidità e molta polpa. Perfetti per salse e condimento per la pasta.
Pomodori insalatari – Pomodori grandi e succosi con una consistenza morbida. Ideali da fare ripieni o tagliati spessi per un panino
Pomodorini ciliegini o datterini – Piccoli e dolci, perfetti per uno spuntino. Sono anche deliziosi se arrostiti o in insalata
Cuore di bue – Pomodoro distintivo, con coste e sapore morbido, leggermente dolce. Ottimo crudo in insalata o su una bruschetta
Pomodori essiccati al sole – Non una tipologia di pomodoro, ma un ingrediente ben noto. Aggiungono un sapore intenso e salato a pasta, tapenade o insalate
I pomodori differiscono non solo per il loro sapore, ma anche per la loro consistenza, succosità e croccantezza. Prova diverse tipologie e scopri quale funziona meglio per la tua ricetta.

Acquistare e preparare i pomodori

    Pomodori stufati

    Per una salsa o una zuppa ricca, puoi stufare i pomodori. Tagliali a pezzi, rimuovi i semi e falli sbollentare lentamente. Aggiungi cipolla, aglio ed erbe come origano o basilico per un sapore più intenso. Lasciali cuocere per almeno 20 minuti affinché rilascino tutto il loro sapore.

    Immagine
    tomato cooked

    Pomodori cotti al forno

    Cuocere i pomodori al forno ne esalta il sapore dolce e profondo. Tagliali a metà, condiscili con olio d'oliva e aggiungi timo, origano o rosmarino a piacere. Cuocili per 20-30 minuti in forno a 180°C. Perfetti come contorno o come base per una salsa di pomodoro.

    Immagine
    Tomaat tip 1

    Pomodori fritti o saltati in padella

    Vuoi preparare i pomodori rapidamente? Tagliali a spicchi e friggili brevemente. Aggiungili nel piatto solo alla fine per evitare che si sbriciolino. Aggiungono freschezza e succosità.

    Immagine
    tomato stir fry

    Pomodori grigliati (al barbecue)

    I pomodori grigliati acquisiscono un sapore leggermente affumicato e una consistenza morbida. Taglia i pomodori più grandi a metà e inserisci i pomodorini su uno spiedino. Grigliali per alcuni minuti per lato fino a quando non compaiono segni leggeri di griglia.

    Immagine
    Tomaat gegrild
    Immagine
    kopen enbewaren van tomaten

    Acquistare e conservare i pomodori

    I pomodori freschi devono essere sodi e avere la pelle lucida. Evita i pomodori ammaccati o con macchie. Conserva i pomodori fuori dal frigorifero – la refrigerazione fa perdere il loro sapore 

    Immagine
    smaakcombinaties tomaat

    Migliori abbinamenti di sapore con il pomodoro

    • Verdure : peperone, zucchina, melanzana, cipolla
    • Erbe e spezie : basilico, origano, timo, rosmarino, aglio, cumino
    • Latticini : mozzarella, feta, panna, parmigiano
    • Frutta secca e semi : pinoli, noci
    • Altri : aceto balsamico, olio d'oliva, acciughe, capperi
    Immagine
    tomaten

    Consiglio extra

    • Hai dei pomodori in più? Prepara una salsa di pomodoro veloce e congelala. Molto comoda per quando hai poco tempo – basta riscaldarla e avrai un ottimo condimento per la pasta pronta all'uso.
       
    • I pomodorini sono uno spuntino perfetto: freschi, sani e facili da portare con sé. Ricchi di vitamina C, potassio e anche un po' di proteine. Perfetti per uno spuntino on-the-go – e da portarsi con sé al lavoro!
    Immagine
    seizoen tomaat

    Qual è la stagione dei pomodori?

    In Italia i pomodori sono disponibili da giugno a settembre.

    Domande
    Frequenti
    FAQ
    Pomodoro

    Anche se i pomodori in cucina sono spesso considerati delle verdure, botanicamente parlando, sono in realtà un frutto. Contengono semi e crescono dal fiore della pianta, proprio come altri frutti.
    I pomodori contengono – proprio come la frutta – vitamine, minerali e antiossidanti, come la vitamina C, il potassio e il licopene. Il licopene è un potente antiossidante che è stato associato a vari benefici per la salute, come la riduzione del rischio di alcuni tipi di cancro e malattie cardiache. La principale differenza rispetto alla frutta è che i pomodori contengono meno zucchero e fibre. Un pomodoro di medie dimensioni contiene circa 3 grammi di zucchero, mentre una mela ne contiene tra 10 e 20 grammi.

    Consumati a crudo, in insalata o cotti per esempio al forno, i pomodori contribuiscono comunque a una dieta sana. Sono ricchi di vitamina C, potassio e acido folico e contengono un potente antiossidante, il licopene. Il licopene aiuta a proteggere il corpo dai danni causati dai radicali liberi ed è associato a un rischio minore di cancro e a una migliore salute cardiaca.
    Più rosso è il pomodoro, più licopene contiene.
    Cuocere i pomodori, ad esempio bollendoli o cucinandoli in forno, aumenta la disponibilità di licopene.

    I pomodori più piccoli come i ciliegini o i datterini, hanno un sapore generalmente più dolce e sono perfetti come spuntino o come ingrediente per le insalate. Sono anch’essi ricchi di vitamine, minerali e antiossidanti. In particolare, sono ricchi di vitamina C, che è buona per il sistema immunitario e la pelle, e contengono molto potassio, che aiuta a mantenere una pressione sanguigna sana.