Immagine
Indietro

Cialledda fredda con peperoni cruschi e pecorino di Filiano

Porzioni
4

Viaggio Veggie (in giro per l’Italia)a cura di Silvia Censi Un viaggio attraverso le varie regioni italiane alla scoperta dei prodotti orticoli tipici e alla ricerca di un nuovo modo di cucinarli. Percorrendo tutta la penisola, cercheremo di scoprire quali sono le eccellenze del territorio e le utilizzeremo per creare ricette “veggie” dal retrogusto tradizionale. Come un promemoria che ci permetta di ricordare le specialità del nostro Paese, regione per regione. Una rubrica itinerante con particolare attenzione alla stagionalità dei prodotti.Basilicata: Una regione silenziosa, ricca di profumi, colori e sapori che regalano esperienze uniche. Boschi e foreste si alternano a laghi e calanchi, passando per le colline, fino ad arrivare all’arida Murgia Materana. Da non dimenticare i suoi castelli e le due coste che affacciano su Tirreno e Ionio. Una terra antica che emana calore raccontando storie. Motivazione: Abbiamo scelto un piatto tipico della città di Matera rielaborandolo attraverso l’utilizzo di prodotti tipici della zona. Il classico pane di Matera è stato abbinato ai pomodori come prevede la tradizione per poi essere insaporito con pecorino di Filiano e pomodori cruschi. Il basilico fresco aggiunge profumo ed il sedano la croccantezza perfetta.

Immagine

lets get
cooking

Ingredienti
  • 500g di pane raffermo di Matera DOP
  • 4 peperoni cruschi
  • 100g di pecorino di Filiano
  • 2 gambi di sedano
  • 2 cipollotti rossi
  • 300g di pomodori
  • 300/400ml di acqua fredda
Condimento
  • basilico fresco
  • olio evo
  • sale e pepe
Autore
Veggies first
Veggies First
Preparazione

Tagliate il pane a fette, poi a cubetti e bagnate con acqua fredda. Lavate i pomodori, il sedano, i cipollotti e tagliate a pezzetti. Versate in una ciotola con il pane, aggiungete i peperoni cruschi tagliati a striscioline ed il pecorino a cubetti. Condite con olio evo, sale e pepe. Servite con basilico fresco.

Autore
Veggies first
Veggies First