
Insalata di carota antica, yogurt, mandorle e miele
Semplicemente, una bella ricetta. La mandorla e il condimento al miele esaltano il sapore delle carote. Provatela! Di grande impatto sia in un piatto singolo o in un grande vassoio al centro del tavolo.

lets get
cooking
- 20 carote antiche piccole (varietà viola, bianca, arancione o semplicem. carote olandesi tradizionali), lavate e affettate (senza sbucciare)
- 200 g yogurt intero bio
- 1/2 mazzetto di fieno greco o portulaca
- 8 foglie piccole di nasturzio/cappuccina
- 8 fiori di nasturzio/cappuccina (qualsiasi colore)
- 125 g mandorle crude bio
- 40 g burro bio
- 3 cucchiai di miele (varietà ai fiori d'arancio)
- 1 cucchiaio di aceto di chardonnay
- 1 cucchiaio di acqua ai fiori d'arancio
- succo di 1 limone
- 1 peperoncino rosso lungo, a fettine
- 100 ml olio extravergine d'oliva
- sale marino

Per preparare il condimento a base di miele e mandorle, occorre cuocere a fuoco medio il burro e le mandorle in un pentolino da circa 1 litro, finchè il burro non imbrunisce. A quel punto aggiungere il miele, portare a ebollizione e poi ridurre il calore di un quinto. Aggiungere l'aceto, l'acqua ai fiori d'arancio e il succo di limone, riportare a ebollizione, poi di nuovo a fuoco medio, lasciando cuocere per circa 3 minuti. Una volta spento, aggiungere il peperoncino, olio d'oliva, un pizzico di sale, amalgamare accuratamente e lasciar raffreddare. Questo condimento puà essere conservato in frigo fino a due mesi, basta riscaldarlo prima dell'uso. Mettere le carote in una casseruola con acqua fredda salata e portare a ebollizione. Cuocere a fuoco lento per 8 minuti o più. Controllare con un coltello la consistenza delle carote, se sono tenere, spegnere il fuoco e scolare l'acqua di cottura. Mentre sono ancora tiepide, tagliare le carote più grandi a metà, metterle in una terrina, dove verserete 3 cucchiai di salsa al miele e mandorle. Mettete in ogni piatto un quarto dello yogurt con sopra le carote, un'aggiunta di salsa (assicuratevi di lasciare qualche mandorla visibile in superficie) e una spolverata di spezie e fiori di nasturzio. Nel caso in cui il fieno greco, la portulaca o il nasturzio siano difficili da reperire, potete anche sostituirli con prezzemolo italiano, germogli di basilico baby e foglioline di rucola.
Fonte: Mr Wilkinson's Favourite Vegetables di Matt Wilkinson, pubblicato da Murdoch Books
