Dopo aver “assaggiato” un po’ della cucina di questo fantastico paese e aver visitato alcuni siti archeologici davvero molto interessanti, per voi amanti delle verdure e non solo, consiglio una visita alla regione e alla città di Nuwara Eliya, l’immenso “orto” di Ceylon.
La città di Nuwara Eliya, situata a 1.896 metri di quota è soprannominata “Little England” perché, fondata dagli inglesi nel 1847, ricorda una tipica cittadina del Regno Unito con edifici in mattoni, case dal tetto in legno, campi da golf e galoppatoi. Qui potrete trovare molti mercati ortofrutticoli dove accanto ad ortaggi e legumi di tutti i tipi ci si può deliziare con frutti tropicali quali papaya, mango, passion fruit e noce di cocco; tuttavia la vera specialità del posto è la fragola, che venne introdotta dai coloni.
Si tratta in generale di una regione dalla natura rigogliosa in cui incontrerete piantagioni si tè e tea factory dove, oltre ad acquistare molte varietà di tè, potrete fermarvi ed assaggiarne alcune. I tè qui prodotti infatti sono di ottima qualità, tanto da essere considerati gli champagne dei tè!
Lo Sri Lanka, per chi non sapesse, è il terzo produttore e il primo esportatore mondiale ti tè che vengono classificati sulla base dell’altitudine delle piantagioni da cui provengono:
High grown: tè di altitudine elevata, tra i 1200 e i 2500 metri, sono ricercati per la loro tazza fine, chiara, dorata e profumata.
Middle grown: tè di altitudine media, dai 600 ai 1200 metri, sono ricchi e morbidi in tazza.
Low grown: tè di bassa altitudine, circa 600 metri, la loro tazza è piuttosto scura e corposa.