La ricetta a base di formaggio vegetale
60g olio d’oliva
50g farina
½ cucchiaino di aglio in polvere
60g vino bianco
200g brodo vegetale
100g formaggio svizzero vegetale (il segreto della ricetta)
200g panna vegetale
2 cucchiai lievito alimentare disidratato
Sale q.b.
Pepe q.b.
In una pentola antiaderente versa l’olio, la farina e l’aglio in polvere.
Ora che si è formato il roux (la miscela che si crea dall’unione dell’olio con la farina), accendi il fuoco a fiamma media ed aggiungi piano piano il vino bianco mescolando continuamente con una frusta. Nel momento in cui si addensa leggermente puoi aggiungere il brodo vegetale, il formaggio svizzero e la panna vegetale.
Lascia cuocere fin quando non raggiungerai la consistenza che più ti piace, aggiusta di sale e aggiungi anche i due cucchiai di lievito alimentare.
E voilà! È tutto - quasi - pronto per sedersi intorno al tavolo e condividere questa calda ed invitante prelibatezza…
Le verdure di stagione: Le co-protagoniste della serata
Una serata fondue con verdure di stagione è il modo perfetto per mettere in mostra i prodotti freschi e gustosi che l'autunno ci offre. Ecco alcune opzioni di ortaggi che vi faranno venire l'acquolina in bocca:
1. Zucca: La zucca è il simbolo indiscusso dell'autunno. Il suo sapore dolce e la sua consistenza morbida si sposano perfettamente con il formaggio fuso della fondue.
2. Funghi: I funghi sono abbondanti in questa stagione e aggiungono un tocco di terra e umami alla fondue. Provate i funghi porcini o quelli selvatici per un'esplosione di sapore.
3. Cavolfiore: Il cavolfiore, con la sua consistenza leggermente croccante, è un accompagnamento ideale per la fondue. Si presta anche bene per essere tuffato nel formaggio fuso.
4. Broccoli: I broccoli sono ricchi di nutrienti e il loro sapore leggermente amaro si bilancia perfettamente con la cremosità della fondue.
5. Patate: Le patate sono un classico accompagnamento per la fondue. Potete sbizzarrirvi con varietà diverse, come le patate dolci o le patate viola.
6. Carote: Le carote aggiungono un tocco di dolcezza e croccantezza alla fondue. Sono perfette per una varietà di salse e formaggi.
Un paio di consigli in più…
Oltre alle verdure, prepara anche del pane croccante, seitan fritto e delle salse come la senape o alcune spezie tipo l'aglio e l'erba cipollina per un'esperienza ancora più completa. Infine, che tu sia in coppia, fra amici o in famiglia, l’atmosfera è sempre molto importante: accendi delle candele profumate, metti un po’ di musica e decora la tavola e la stanza con foglie autunnali e fiori di stagione, oppure scegli tu un tema che renderà sicuramente questa serata la star di tutte le serate!
Così, mentre il caldo si ritira lentamente, ricordati che qualcosa sta per iniziare. E quale miglior modo di farlo se non con una serata fondue che ruba la scena all'estate?