In che modo possiamo contrastare malanni e influenze? Curare l’alimentazione è il primo modo per avere un sistema immunitario efficiente che ci difenda dagli attacchi esterni. Cosa si può mangiare quindi per alzare le nostre difese immunitarie? Quali sono gli alimenti e le sostanze utili che non dovrebbero mai mancare nella nostra alimentazione? E’ importante introdurre cibi ricchi di vitamine e di antiossidanti ma anche in grado di riequilibrare l’intestino. Non dimentichiamo, infatti, che l’intestino è l'organo del corpo umano da cui dipende non solo l’assimilazione del cibo (quasi il 90% di quello che mangiamo), ma anche le reazioni immunitarie e la gestione dello stress fisico. Senza un intestino che funziona bene non siamo in grado di difenderci dall’aggressione di microrganismi, stress, allergie e malattie di vario tipo (non solo di quelle correlate all’apparato gastrointestinale)
Vediamo nel dettaglio la frutta e la verdura che non dovrebbe mai mancare nella nostra lista della spesa.
Frutta e verdura per il sistema immunitario
Prendiamo nota di frutta e verdura che non devono mai mancare nella nostra lista della spesa:
1) Spinaci: sono una grande fonte di vitamina C e di acido folico, in grado quindi di rafforzare il sistema immunitario e riparare le cellule. Questo ortaggio a foglia verde è anche capace di mantenere il corpo ben idratato e di aumentare i livelli di energia. Veri e propri alleati del benessere da consumare preferibilmente crudi in insalata o appena scottati. Se li bollite in acqua cercate poi di riutilizzarla per non perdere nemmeno una parte di tutti i suoi importanti nutrienti.
2) Peperone: depurativo e energetico, dall’alto contenuto di vitamine, fibre e acqua. Sembra quasi impossibile ma contiene circa 5 volte più vitamina C di un’arancia! Alleato a 360° del nostro benessere, non solo per il sistema immunitario, ma anche per favorire la diuresi e migliorare il metabolismo.
3) Broccolo: è un ortaggio straordinario! Possiede una densità nutrizionale molto elevata. È ricco di vitamina C e di vitamina B9 e, al pari di altre crucifere, come cavoli e rape, contiene glucosinolati, molecole che consentirebbero di prevenire alcune forme di cancro, operando in sinergia con la vitamina C e il beta-carotene. La vitamina B6, di cui è ricco, è quella che supporta il nostro sistema immunitario.
4) Pomodoro: i pomodori sono depurativi. Infatti grazie alla loro preziosa composizione di antiossidanti e minerali, favoriscono la buona circolazione della linfa. Effettuano la pulizia dei vasi dalle scorie stagnanti e la liberazione dei tessuti dai radicali liberi. Senza contare l’azione immunostimolante della Vitamina C!
5) Fagioli: in generale i legumi sono alimenti dall’elevato valore nutritivo, sia sul piano della composizione in macronutrienti sia per supportare le difese immunitarie e numerose altre funzioni fondamentali dell’organismo. I fagioli nello specifico sono ricchi di selenio e zinco, utilissimi antiossidanti.
Aiutiamo il sistema immunitario per tutta la giornata
Ecco qui dei consigli per delle ricette salva sistema immunitario!
- Inizia la giornata con un bel bicchiere di acqua e limone! E’ depurativo, alcalinizzante e anche fonte di vitamina C.
- Per la pausa pranzo un’insalatona fresca con pomodoro, peperone e fagioli. Pomodoro e peperoni per garantirci un’abbondante dose di antiossidanti e vitamina C e fagioli che dal punto di vista nutrizionale apportano proteine e carboidrati e per il nostro sistema immunitario garantiscono selenio e zinco.
- Per la sera protagonista il broccolo che può essere l'ingrediente principale di un primo piatto come pennette farro e broccoli oppure di una minestra. Ma anche contorno per qualsiasi secondo piatto! L’essere così versatile lo fa stare bene con tutto!
Abituiamoci a pensare che per stare bene dobbiamo curare prima di tutto la nostra alimentazione e prediligere il consumo di frutta e verdura ci aiuta ad introdurre tutti i nutrienti di cui abbiamo bisogno!