Sempre nel quartiere ho scoperto invece il Columbia Road Flower Market, una strada di negozietti vittoriani che sempre la domenica mattina si anima di bancarelle che vendono fiori di tutti i tipi.
Questo mercato, che era coperto, venne fondato nel 1869 per la vendita di generi alimentari. Chiuse nel 1886 e dopo essere stato utilizzato per altri scopi venne demolito nel 1958. L’attuale mercato è stato voluto la domenica, a mezzo di una legge, al fine di soddisfare le esigenze dei commercianti ebrei locali. Questo ha consentito anche, ai fiorai del Covent Garden e dell'Old Spitalfields Market, di vendere i loro fiori non venduti il sabato.
I venditori iniziano ad arrivare verso le 4 per installare le loro bancarelle. Nel mercato sono disponibili, a prezzi molto competitivi, fiori freschi, piante da appartamento, bulbi e sementi varie. In mezzo alle tante varietà si possono trovare molti fiori commestibili, perfetti per rendere più allegre le insalate estive.
I fiori edibili sono ricchi di proteine, vitamine e oli essenziali e possono essere utilizzati anche nella preparazione di dolci, decotti e sciroppi benefici. Tra i più noti e i più belli ricordiamo la rosa, la begonia, la calendula, il crisantemo, il lillà, il garofano e il geranio.
Attenzione però: prima di utilizzarli tuttavia è bene accertarsi che siano effettivamente commestibili e che siano cresciuti senza l’aggiunta di fitofarmaci o ingredienti chimici. Bisogna conoscere le diverse famiglie e specie di piante, perché come avviene per i funghi, così anche per i fiori potrebbero esserci forti similitudini con fiori velenosi e non commestibili. Inoltre alcuni fiori normalmente commestibili potrebbero risultare tossici se assunti in dosi maggiori!